Psicomotricità

Scuola dell'Infanzia

Il progetto di attività psicomotoria si rivolge agli alunni di 3 anni che frequentano le Scuole dell’Infanzia presenti nel nostro Istituto Comprensivo

Obiettivi

Gli obiettivi del percorso sono:

-          favorire la scoperta e la rieducazione delle coordinazioni motorie di base

-          favorire una maggior consapevolezza delle proprie percezioni sensoriali

-          promuovere la capacità di autocontrollo e di espressione e gestione delle emozioni

-          migliorare l’autostima

-          incrementare la capacità di collaborazione con gli altri

-          svolgere un intervento preventivo per individuare difficoltà e disagi.

Contenuti

L’apprendimento non sta solo nella testa! I bambini fin da piccolissimi imparano a conoscere il mondo attraverso il corpo: toccano, manipolano, portano alla bocca. Costruire la propria identità significa anche imparare a conoscere i propri confini fisici. È una proposta che guarda al benessere del bambino, rispettando i suoi modi e tempi di apprendimento. È una proposta inclusiva e aiuta i bambini a conoscere se stessi e gli altri favorendo il processo di autoregolazione.

 

Il progetto si propone di strutturare attività ludiche di espressione/percezione corporea, grafico/manipolative, ascolto/sonore. La scelta delle tecniche dipende dalle caratteristiche del gruppo e dai bisogni emersi. Lavorare sull’espressione/educazione emotiva e motoria all’interno di un clima affettivo, positivo e rassicurante permette ad ognuno di essere riconosciuto e riconoscere l’altro. L’osservazione dei bambini è uno strumento indispensabile per cogliere le potenzialità e la creatività individuali osservando il loro comportamento spontaneo.

 

Il progetto laboratoriale si svolge con incontri, della durata di 45 minuti che prevedono questi momenti:

 

  un rituale di inizio: circle-time con saluti iniziali, indicazioni sugli oggetti proposti e regole dello spazio;

  il gioco spontaneo: momento di libera espressività personale che permette di scaricare e incalare le tensioni e attuare ascolto di sé, dell’altro e dell’ambiente;

  una attività guidata: attività che permette di sperimentare gli schemi motori, con o senza oggetti, è un tempo per sperimentare e favorire la creatività e le capacità cognitive;

   un momento finale: circle time – con la verbalizzazione i  bambini potranno esprimere i momenti più significativi dell’incontro prima del saluto.

Il progetto psicomotorio ha inizio dal mese di gennaio,  con incontri settimanali al mattino in gruppi di 10 bambine e bambini circa.

 

L’attività psicomotoria si svolge presso la Scuola dell’Infanzia Collodi in spazi ampi mentre alla Scuola dell’Infanzia Rodari l’aula dormitorio viene predisposta per l’attività. In itinere e a fine percorso sono previsti momenti di confronto tra docenti e lo specialista.

A fine percorso è prevista una restituzione anche ai genitori.

Referenti:

Scuola Rodari: Ins. Anna Pighi email anna.pighi@icdacquistomuggio.edu.it

Scuola Collodi: Ins Anna Guidi email anna.guidi@icdacquistomuggio.edu.it

 

Risorse

IMG_3723

jpeg - 78 kb

16

jpeg - 94 kb
Istituto Comprensivo Salvo d'Acquisto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.