Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Il CCRR è un’ esperienza educativa di cittadinanza attiva per bambini, bambine, ragazzi e ragazze oltre che adulti della città.

Obiettivi

● Sperimentarsi nelle dinamiche decisionali proprie di un meccanismo democratico;

● comprendere il valore di una società democratica rispetto ad altre strutture sociali;

● esercitare l'ascolto reciproco e la ricerca di soluzioni condivise;

● comprendere il significato di rappresentare e portare gli interessi/idee altrui;

● sperimentare la posizione di rappresentato/a;

● incoraggiare l'emersione di proposte e l'attivazione del dialogo;

● comprendere il significato di cittadinanza attiva riguardo al rapporto con gli spazi comuni e i comportamenti per condividerli;

● immaginare e sperimentare pratiche di cittadinanza attiva;

● promuovere lo scambio interpersonale e l’interazione nel piccolo gruppo;

● incoraggiare l'espressione diretta attraverso semplici narrazioni di sé;

● praticare la cittadinanza attiva in relazione agli obiettivi di Sviluppo sostenibile individuati dall’ONU e racchiusi nell'Agenda 2030.

Contenuti

Il CCRR è un’ esperienza educativa di cittadinanza attiva per bambini, bambine, ragazzi e ragazze oltre che adulti della città. È perciò uno strumento di educazione civica che può vedere il coinvolgimento di scuole e insegnanti in modo diretto o indiretto; si rivela inoltre un’ opportunità per le amministrazioni di Comuni e Municipi di recepire in modo ordinario il punto di vista dei cittadini più piccoli riguardo alcuni temi (art. 12 CRC).

 

Le macro-tematiche di interesse dei CCRR riguardano prevalentemente: ambiente, mobilità, sport e tempo libero. Sono gli stessi CCRR a definire di anno in anno gli ambiti di partecipazione attraverso meccanismi di decisione facilitati dagli operatori.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze va inteso come dispositivo pedagogico con-per bambine/i, ragazze/i, adulti e per l’intero sistema città. Attraverso di esso si intendono valorizzare esperienze, saperi, pratiche e reti già consolidate nel territorio; sviluppare, qualora possibile, nuove connessioni e rendere stabile il dispositivo nel sistema città.

La mission del CCRR è anzitutto migliorare e promuovere la conoscenza del luogo in cui vivono oltre che favorire la partecipazione attiva alla vita democratica dei ragazzi e delle ragazze.

Con esso ci si propone di aiutare a sviluppare nei ragazzi/e la capacità di praticare e vivere la democrazia nelle decisioni e acquisire l’uso dei linguaggi specifici.

Un altro degli scopi del progetto è promuovere la conoscenza delle proprie potenzialità e attitudini; potenziare le capacità di comprensione, di ascolto, di osservazione; rendere i minori capaci di utilizzare effettivamente quanto appreso, anche facendo considerazioni personali o prospettando delle soluzioni a problemi diversi.

Ulteriore finalità del CCRR è proporre attività anche attraverso il lavoro di gruppo, per una valida e produttiva collaborazione; sperimentare e vivere la legalità.

I CCRR lavorano con tre prospettive: progettuale, consultiva e informativa.

● Progettano e contribuiscono a realizzare piccole trasformazioni nel proprio territorio in sinergia con gli amministratori adulti seguendo percorsi partecipativi di progettazione.

● Offrono i propri punti di vista in termini di consultazione agli amministratori adulti su tematiche di interesse comune.

● Sono informati e informano rispetto le trasformazioni e le iniziative sul territorio.

 

 

 

Referenti:

Ins. Assunta Musicò, Camilla Olivero, Claudia Baranzelli.

Email:

assunta.musico@icdacquistomuggio.edu.it

camilla.olivero@icdacquistomuggio.edu.it

claudia.baranzelli@icdacquistomuggio.edu.it

 

Risorse

CCRR 1

jpeg - 88 kb
Istituto Comprensivo Salvo d'Acquisto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.