Percorso di educazione all’affettività – Scuola primaria

Scuola Primaria

Percorso di educazione all'affettività delle classi IV e V della scuola primaria

Obiettivi

L’obiettivo principale dei progetti (per i contenuti dettagliati si rimanda alla brochure

allegata) è quello di far emergere le caratteristiche positive del gruppo-classe,

valorizzando le capacità relazionali acquisite durante il percorso scolastico affinché i

bambini possano farne tesoro, sentendosi in grado di spendere le proprie risorse, capacità e

conoscenze relazionali anche nel futuro.

In particolare le attività proposte, da svolgersi individualmente e in piccolo gruppo, saranno

finalizzate a:

- far emergere i sentiti ed i vissuti emotivi dei bambini;

- far emergere i sentimenti e i vissuti emotivi dei bambini a fronte del cambiamento

fisico-relazionale-emotivo che stanno vivendo;

- promuovere un atteggiamento di rispetto di sé e dell’altro nella dimensione corporea

e relazionale, promuovere il confronto, la curiosità, l’ascolto e la possibilità di porre domande

riguardarti i temi dell’affettività, dello sviluppo e della crescita;

- promuovere la comunicazione e l’espressione dei vissuti con gli adulti di riferimento

(insegnanti/genitori)

- affrontare i temi dell’educazione alla sessualità e all’affettività, focalizzando

l’attenzione sulla crescita e sul cambiamento (fisico ed emotivo), rispettando la maturità

di ciascun gruppo classe e i bisogni specifici individuati grazie al supporto del docente.

Contenuti

I percorsi si articolano nel modo seguente:

        –  1 incontro di presentazione del progetto alle famiglie a inizio anno

       –   1 incontro preliminare con il docente per condividere le caratteristiche del gruppo classe ed eventuali specifiche tematiche da affrontare

      –    3 incontri da 2 ore ciascuno condotti da una figura psico-pedagogica con costante accompagnamento e supervisione da parte dell’Equipe educativa Cof. Il progetto prevede che l’insegnante sia presente in classe in qualità di osservatore attivo al fine di acquisire nuove conoscenze sul gruppo-classe e contribuire all’accompagnamento dei bambini alla fine dell’anno scolastico.

Si prevedranno, inoltre, delle attività da poter svolgere a casa con i genitori, precedentemente informati, per alimentare la comunicazione/scambio relazionale in questa fase evolutiva.

– In uno dei tre incontri previsti, la figura psico-pedagogica sarà affiancata dall’ostetrica.

– 1 incontro di restituzione e di condivisione del lavoro svolto a classi parallele per plesso, rivolto ai docenti

– 1 incontro di restituzione e di condivisione del lavoro svolto a classi parallele, rivolto ai genitori

Referente Prof Stefania Bozzoli stefania.bozzoli@icdacquistomuggio.edu.it

Istituto Comprensivo Salvo d'Acquisto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.